Glossario
Antiriciclaggio
L’Italia, per tutelare i propri cittadini e evitare l’utilizzo di denaro proveniente da attività illecite, ha previsto una legge specifica con regole e controlli sui trasferimenti di denaro che prende il nome di legge antiriciclaggio. [vedi scheda “La legge antiriciclaggio”]
Arbitro Bancario Finanziario
Ente che dipende dalla Banca d’Italia e che si occupa di risolvere i contrasti fra i clienti e gli intermediari finanziari secondo regole prestabilite quando non è stato possibile risolvere il problema in modo diretto fra le due parti [vedi scheda “Cosa fare se qualcosa va storto?”].
Autorità di vigilanza
Sono tutti gli enti che svolgono la funzione di vigilare sul sistema finanziario e sui suoi operatori a tutela dei risparmiatori e in generale di coloro che utilizzano un prodotto o uno strumento finanziario. In Italia questo compito è affidato ad un gruppo di enti ciascuno dei quali vigila su una parte specifica: Banca d’Italia (vigila sul sistema bancario e sul sistema dei pagamenti, Consob (Commissione Nazionale per le società e la borsa, vigila sulla Borsa), l’ISVAP (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private, vigila sulle assicurazioni), il COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione, vigila sui fondi pensione), AGCM (Autorità Garante della concorrenza e del mercato, vigila sulla concorrenza su tutti i mercati finanziari).
Basis Point
Un basis point è una unità di misura utilizzata in finanza per indicare i valori decimali di una valuta o di un tasso di interesse. Un basis point corrisponde allo 0,01%. Perciò quando si legge che un determinato tasso è pari al 2% + 20bp, l’espressione corrisponde ad un tasso pari al 2% + 0,20% = 2,20%.
Bonifico
Canali
Costi
Credito
Destinatario
Direttiva Europea
Euribor
Euro
Fido
Fondo comune d'investimento
Giroconto
Home banking
IBAN
Intermediario
Libretto di risparmio
Micro-assicurazioni
Microcredito
Microfinanza
Mittente
Mutuo
Operatori
Sono i diversi intermediari che effettuano il trasferimento del denaro. Per potere trasferire denaro da un paese all’altro la legge italiana prevede che l’operatore sia iscritto presso un apposito registro detenuto dalla Banca d’Italia. I principali operatori in Italia che inviano rimesse sono gli operatori di money transfer, le banche e le Poste Italiane [vedi scheda “La scelta dell’operatore”].
Polizza assicurativa
Poste Italiane
Quota capitale
Quota interessi
Rata del mutuo
Reclamo
TAEG
Tasso di cambio
Indica il prezzo a cui viene comprata o venduta una moneta (valuta) per essere convertita in una moneta di un altro paese [vedi scheda “Il tasso di cambio”].
Usura
L’usura è un reato che si verifica quando una persona o un ente finanziario concede un prestito ad un tasso di interesse considerato illegale e così elevato da rendere di fatto impossibile o molto difficile il suo rimborso, costringendo il debitore a accettare condizioni svantaggiose. Il tasso di interesse oltre il quale si ha usura è fissato dalla Banca d’Italia periodicamente ed è diverso a seconda del tipo di operatore finanziario. Si prende come riferimento il TAEG.
Velocità
Indica il tempo richiesto perché il denaro spedito possa essere prelevato dal destinatario [vedi scheda “Quali elementi considerare prima di inviare la rimessa?”].